Faq specifiche al Bando Energia 2020
Quesito 1. Il contributo concesso dal Consorzio BIM del Chiese è cumulabile con altri contributi erogati da altri enti (Stato, Provincia o Comuni)?
No, il Bando Energia 2020 approvato dal Consorzio BIM Chiese con deliberazione Assemblea n. 24 del 10.08.2020, all’art. 7 comma 4 prevede che il contributo non sia cumulabile con altre forme pubbliche di contribuzione, fermo restando la possibilità di avvalersi del recupero fiscale previsto dalla vigente normativa fiscale.
Quesito 2. Impianti condivisi: è possibile, ad esempio per un edificio con 2 unità abitative, che la domanda di contributo sia presentata solo dal proprietario di una delle due unità abitative in possesso dei requisiti richiesti dal bando (utilizzo dell'appartamento come prima casa) per la quota del costo a suo carico, nel caso il proprietario della seconda unità abitativa ne sia privo? In caso affermativo, nel preventivo va riportato l'importo intero dell'impianto? La fattura invece potrà riportare solo la quota dell'importo pagato dal richiedente?
Si, il proprietario dell'unità abitativa in possesso dei requisiti può presentare domanda di contributo per la quota parte del costo a suo carico, purchè vi sia una congrua suddivisione del costo in base alle quote di proprietà. Nel preventivo (o in dichiarazione a parte) dovrà essere esposto sia il costo totale dell'intero impianto, sia il costo a carico del richiedente e che costituisce oggetto della domanda di contributo. La fattura finale intestata al richiedente dovrà indicare solo il costo posto a carico del richiedente, ovvero, nel caso in cui l'impianto sia fatturato tutto al richiedente, vi dovrà essere specificato nella descrizione la quota da porsi a carico del richiedente medesimo per la sua quota di proprietà. In questo caso si richiede una specifica dichiarazione a firma del richiedente nella quale si forniscano i parametri di oggettivo riparto tra i proprietari del costo dell'impianto condiviso, per es. quote millesimali oppure quote di proprietà, oppure superficie riscaldata della singola unità abitativa rispetto alla superficie totale riscaldata).
Quesito 3. Interventi per l'installazione di pompe di calore ammessi a contribuzione: è necessario che gli edifici ove si intende installare pompe di calore siano dotati di impianti fotovoltaici. Nel caso l'installazione degli impianti fotovoltaici sia effettuata contestualmente all'installazione delle pompe di calore è possibile presentare la domanda di contributo?
Sì, il richiedente può presentare domanda di contributo per impianto fotovoltaico e pompa di calore con il vincolo dell'installazione dell'impianto fotovoltaico e di rendicontazione dell'avvenuto completamento di entrambi gli interventi.