Faq BORSE DI STUDIO E PREMI DI LAUREA
1.Se durante l'anno 2025 lavoro (dipendente, Co.co.co, collaborazione...) cosa devo dichiarare ai fini fiscali?
L’art. 13 co. 1 del TUIR stabilisce una detrazione minima spettante annuale: 690 euro per i contratti a tempo indeterminato; e 1380 euro per i contratti a tempo determinato.
Tale detrazione spetta a coloro che hanno un reddito da lavoro dipendente su base annua pari o inferiore a 8.500 euro nell'anno 2025.
… più precisamente le borse di studio, essendo percepite con riferimento al risultato conseguito in un anno scolastico, sono equiparate alla tipologia dei rapporti di lavoro a tempo determinato (Agenzia delle Entrate, risoluzione n. 156/e/2009). E pertanto spetta anche la detrazione minima di 1.380 euro.
Quindi: Chi pur avendo altri redditi per l'anno 2024 inferiori in totale con la borsa di studio ad € 8.500 dichiarerà di AVER DIRITTO alla detrazione d'imposta e non pagherà IRPEF, al contrario chi lavora nel 2024 e prevede di superare la soglia di € 8.500 di reddito comprendendo la borsa di studio pagherà l'imposta Irpef in acconto al 23% e dichiarerà DI NON AVER DIRITTO alla detrazione d'imposta.
2. Posso fare entrambe le domande per la Borsa di Studio e/o Premio di Laurea anno 2025?
Si è possibile presentare entrambe le domande.
3. Quali redditi vanno usati per la dichiarazione ISEE 2025?
Nell'elenco documenti richiesti dal CAAF per la dichiarazione ISEE 2025 sono indicati i dati reddituali del nucleo famigliare riferiti all'anno 2023.
4. Se percepisco Borsa di Studio da altro Ente (es. Cassa Rurale, etc.) posso fare domanda per Bando Borsa di Studio al Consorzio Bim del Chiese?
Si, è possibile presentare domanda.